TARGA ISTITUZIONALE DI VENEZIA DEL LEONE D’ORO DI SAN MARCO
La “Targa Istituzionale di Venezia del Leone d’oro di San Marco”, è una delle onorificenze, simbolo di eccellenza e impegno in vari ambiti, che spaziano dall’imprenditoria alla cultura, dallo sport alla diplomazia, fino alla solidarietà e al sociale. Questo premio si distingue,per la sua tradizione che affonda le radici nel cuore storico di Venezia, una città che da secoli è il punto di incontro di culture diverse, un crocevia di scambi e innovazioni.
La sua storia inizia nei tempi della Serenissima, quando il Leone di San Marco non solo rappresentava la forza della Repubblica, ma anche il suo spirito di giustizia, equità e apertura al mondo. Con il passare degli anni, questo emblema venne adottato come simbolo di un riconoscimento speciale, destinato a chi aveva contribuito significativamente alla crescita e al prestigio della città.
Nel XX secolo, la visione di un gruppo di imprenditori e intellettuali innovativi portò alla creazione della “Targa Istituzionale di Venezia del Leone d’oro di San Marco”, che non solo celebrava il passato glorioso di Venezia, ma guardava anche al futuro, premiando quelle persone e quelle istituzioni che, attraverso il loro impegno, avevano saputo fare la differenza nella società moderna. Così nel 1947 nacque il Gran Premio Internazionale di Venezia, che annualmente premia coloro che si sono distinti in ambiti fondamentali per lo sviluppo della società, come l’imprenditoria, la cultura, lo sport, la legalità e la solidarietà.
Ogni anno, il Comitato di Presidenza del Gran Premio, composto da figure di spicco del mondo politico, culturale e imprenditoriale, seleziona coloro che meriteranno di ricevere la “Targa Istituzionale di Venezia del Leone d’oro di San Marco”. Il premio non è solo un oggetto di grande valore, ma un segno di riconoscimento per chi ha contribuito concretamente al miglioramento della società. Oltre alla “Targa Istituzionale di Venezia del Leone d’oro di San Marco”, il Comitato può anche decidere di premiare con la prestigiosa pergamena “Riconoscimento Speciale al Merito” coloro che, pur non avendo raggiunto l’apice, si sono distinti per il loro straordinario contributo.
Inoltre, il Comitato del Leone d’Oro può riconoscere una “NOMINATION” a quei candidati che, pur non essendo ancora vincitori, sono considerati promettenti e meritevoli di partecipare alla competizione per ricevere dal Cerimoniale il “Leone d’Oro al Merito”, il premio più prestigioso e ambito a livello mondiale. La “NOMINATION” potrebbe essere il segno che la strada intrapresa è quella giusta e che il futuro riserva ulteriori successi.
Ma non finisce qui. Per coloro che, oltre ad aver raggiunto traguardi significativi, sono considerati promesse di successi futuri, viene attribuito anche il “Leone d’Argento”. Questo riconoscimento, è un segno di fiducia nelle potenzialità dei vincitori, un simbolo del cammino che ancora deve essere percorso e che sicuramente porterà a successi ancora maggiori.
Ogni cerimonia di premiazione si svolge in un luogo simbolico di Venezia, come la storica Sala del Leone d’Oro presso il Palazzo della Regione del Veneto, dove i vincitori ricevono il loro premio tra gli applausi e la commozione di una comunità che celebra non solo il successo individuale, ma anche i valori di giustizia, cultura e solidarietà che questi riconoscimenti incarnano.
La “Targa Istituzionale di Venezia del Leone d’oro di San Marco” non è solo un premio, ma rappresenta il culmine di un impegno che cambia la vita delle persone, delle imprese e delle comunità. Esse testimoniano che l’eccellenza è un valore che va oltre il tempo e lo spazio, un valore che, come il Leone di San Marco, continuerà a brillare per secoli ancora.